Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo
Titolo Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo
Autore
Collana Frecce, 148
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 285
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788843066292
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Come mai dal messaggio di Gesù sono nate tante chiese diverse fra loro, sette pacifiche e violente, movimenti di riforma sociale e utopie rivoluzionarie, visioni sull'imminente fine del mondo e strategie politiche, gruppi capaci di contrastare le ingiustizie sociali e altri accomodanti con il potere? Il libro, adottando un approccio sociologico attento alla storia del cristianesimo, fornisce una risposta, prendendo alla lettera l'inizio del vangelo di Giovanni: in principio era la Parola. La parola è quella data da Gesù alla sua prima comunità; una parola data che diventa oggetto del lavoro della memoria, fonte di controversie davanti alle quali si impone l'idea che solo l'autorità può garantire la verità del messaggio lasciato da Gesù. Tuttavia la formazione di un'organizzazione di tipo gerarchico depositaria della verità - il modello della chiesa -, lungi dal risolvere i conflitti, li ha dilatati attraverso i secoli, sino ai giorni nostri. L'altra forma organizzata, la setta, ha continuato a mettere in discussione il monopolio della parola di Gesù da parte di un'unica autorità. Nella dialettica fra chiesa, sette e movimenti di tipo mistico, il cristianesimo mostra tutta la sua intrinseca capacità di creare movimento nelle società.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.