Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo Stato nell'eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo Stato nell'eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato
Titolo Lo Stato nell'eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato
Autore
Collana Centro italiano Sviluppo della Ricerca
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788813377977
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Il tema dello stato di eccezione si è riproposto nel primo ventennio del XXI secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi liberal-democratici, evidenziando un'incidenza diretta sui fondamentali meccanismi di legittimazione del modello statale post-vestfaliano. L'affermazione della minaccia terroristica jihadista a livello internazionale e la più recente emergenza prodotta dalla pandemia di Covid-19 hanno alimentato il dibattito sul rapporto tra libertà e sicurezza nel quadro dei sistemi occidentali, mostrando tuttavia una differente attinenza di fondo rispetto alla questione dell'eccezione. Sebbene la parte prevalente della dottrina giuspubblicistica abbia interpretato le misure “eccezionali” riconducendole essenzialmente all'importante ma limitato ambito concettuale della “democrazia protetta”, il presente volume si propone di approfondire la reale dimensione di ciò che viene posto “in gioco” nell'ambito di uno stato di eccezione, interpretando in questa chiave la scelta di costituzionalizzare dei regimi derogatori da attivare in casi di estrema emergenza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.