Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea
Titolo Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea
Autore
Collana Studi sull'integrazione europea, 24
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-180
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788866116868
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
"Così, si vuole qui verificare quali siano stati e quali siano al momento i limiti dell’integrazione differenziata, vuoi sul piano materiale vuoi su quello procedurale, secondo una prospettiva che è poi il rovescio di un’altra ugualmente interessante pro futuro: l’identificazione dello zoccolo comune, o unitario, dell’integrazione europea. Uno studio orizzontale di questi limiti e per contro dello zoccolo comune, che tagli cioè trasversalmente tutti gli strumenti finora messi in campo, potrebbe avere efficacia nell’individuazione dei punti di forza e delle criticità dell’integrazione differenziata come problematica generale dell’integrazione europea. Se l’idea è che questa in futuro debba incidere sullo status di membro dell’Unione così da definire diversi gradi di membership, in un contesto in cui l’integrazione differenziata si affranca almeno in parte dal dinamismo del processo andando invece a cristallizzare la diversità degli Stati membri rispetto al processo medesimo, questo studio potrebbe contribuire a individuare i modelli di partecipazione e i rapporti fra essi nonché a valorizzare quel patrimonio comune che metterebbe al riparo dalla disintegrazione." (dall'introduzione)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.