Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia
Titolo Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia
Autore
Traduttori ,
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 560
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788811013372
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Quando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi. Trasformando il modo in cui pensiamo ad alcuni momenti chiave del passato Sassoon ci offre, grazie a un'analisi lucida e ambiziosa, gli strumenti necessari per comprendere le ragioni e le trasformazioni del presente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.