Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morfologie del contemporaneo. Identità e globalizzazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Morfologie del contemporaneo. Identità e globalizzazione
Titolo Morfologie del contemporaneo. Identità e globalizzazione
Autore
Collana Biblioteca di cultura, 10
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 222
Pubblicazione 08/2009
ISBN 9788860742841
 
16,50 15,68
 
Risparmi: €  0,82 (sconto 5%)

 
Una contraddittoria e ineffabile complessità pervade le mutevoli configurazioni della globalizzazione e del processo di soggettivazione che caratterizzano le morfologie del contemporaneo. Il riferimento a un "mitico" mondo arcaico o gli scenari dispiegati dalle plurime forme di fondamentalismo non possono rappresentare ancore di salvezza. Come vivere in questi orizzonti, sempre più globali, il modo di essere del soggetto/identità nell'epoca presente? E con quali libertà? Il potere illimitato del mercato, la deregolamentazione dei diritti umani, lo sgretolamento della cittadinanza, l'acuirsi delle disuguaglianze e ingiustizie sociali, le pratiche del misconoscimento, il cosmopolitismo digitale: quali ulteriori metamorfosi conosceranno nella tumultuosa corrente della nostra storia? Per rispondere a tali interrogativi, in questo volume l'autore ricostruisce, attraverso un'originale mappa ermeneutica e critica, i principali tragitti che, nella contemporaneità, delineano i nodi problematici del rapporto tra identità e globalizzazione, facendo dialogare tra loro le più rilevanti figure di pensiero nell'attuale dibattito nelle scienze sociali, filosofiche e politiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.