Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ascensore in architettura. Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'ascensore in architettura. Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio
Titolo L'ascensore in architettura. Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio
Autori , ,
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura, 108
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788891761880
 
39,00 37,05
 
Risparmi: €  1,95 (sconto 5%)

 
Gli ascensori sono macchine integrate agli edifici, veri e propri sistemi di trasporto di persone e cose. Nel nostro Paese hanno una vastissima diffusione. L'Italia, infatti, è il secondo Paese al mondo per numero di impianti installati (960 mila) dopo la Cina (3,2 milioni). Secondo l'ingegneria dei trasporti gli ascensori possono essere classificati come mezzi di trasporto a fune, a guida autonoma su sede dedicata e destinati a un servizio collettivo a chiamata. Trattandosi di macchine, e nonostante la loro larghissima diffusione, frequentemente gli ascensori vengono considerati dagli architetti come corpi estranei alla progettazione, da aggiungere alla pianta di un edificio ad un certo punto non ben specificato della definizione del progetto, con un segno grafico che ne indichi la presenza. Dimensioni, tipo, caratteristiche tecniche, capacità di trasporto, qualità estetiche sono decisioni che vengono di norma affidate ad “altri esperti”. In realtà l'inserimento degli ascensori all'interno di un organismo edilizio è un'opportunità progettuale importante per valorizzare l'architettura e i suoi spazi distributivi, dando un significato all'esperienza di movimento che i passeggeri-utenti-abitanti fanno quotidianamente. Allo stesso tempo, però, progettare un ascensore, e saperne scegliere le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto, può essere un problema complesso che richiede una buona conoscenza di alcuni argomenti: le caratteristiche dei diversi tipi di macchine (a funi, oleodinamiche, piattaforme elevatrici...) e le loro applicazioni preferenziali, il dimensionamento di un impianto e la valutazione del traffico a seconda della destinazione d'uso dell'edificio, i requisiti legislativo-normativi e la sicurezza. Questo libro, che include venti casi studio, è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.