Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il destino dei popoli. Come l'umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il destino dei popoli. Come l'umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo
Titolo Il destino dei popoli. Come l'umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo
Autore
Collana Straordinariamente
Editore Gribaudo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788858054499
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)
Prossima pubblicazione, disponibile dal 14-10-2025

 
In questa parte di mondo ci illudiamo che la storia sia finita, che il sapere sia già stato tutto codificato e che esista un solo modo legittimo di interpretare il corso degli eventi. Niente di più ingannevole: le discipline umanistiche sono e restano scuole di pensiero, destinate a essere superate, riformate, reinventate. Se davvero gli strumenti che conosciamo bastassero, non saremmo così sorpresi da ciò che accade nel mondo. La geopolitica umana nasce da questa consapevolezza. Dal rifiuto per le narrazioni lineari, per i dogmi cristallizzati. Non sono i leader, non sono i maître à penser, non sono le élite economico-finanziarie a scrivere la storia, le storie, ma i popoli in movimento: le loro paure, i desideri, le ambizioni. Attraverso quei sentimenti nel corso dei secoli i popoli hanno creato altri popoli, le radici del parlato, le lingue, le religioni, il mito, le idee. Fino a comporre il nostro presente. Perché le collettività, anche quando non sanno ancora raccontarsi, sono già all’opera. In questo nuovo libro Dario Fabbri ci suggerisce di osservare i popoli mentre costruiscono il loro destino. E quello degli altri.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.