Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La dea Fortuna. Una divinità e i suoi significati nella Roma repubblicana e nell'Italia antica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La dea Fortuna. Una divinità e i suoi significati nella Roma repubblicana e nell'Italia antica
Titolo La dea Fortuna. Una divinità e i suoi significati nella Roma repubblicana e nell'Italia antica
Autore
Collana Studi storici Carocci, 362
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788829004195
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
La dea Fortuna è stata tra le divinità più diffuse e popolari nell’Italia antica e a Roma. Si tratta di una figura complessa, a cui gli antichi attribuirono una notevole varietà di culti, epiteti, poteri e significati, spesso individualizzati e a tratti persino contraddittori. Il volume la esamina con un’attenzione particolare nei confronti di Roma, concentrandosi soprattutto sul periodo arcaico e repubblicano, dalle origini fino all’epoca delle guerre civili tra Cesare e Pompeo (I sec. a.C.), ma senza trascurare l’ambito italico e mediterraneo. La dea Fortuna aveva un forte aspetto semantico, essendo legata al concetto di caso, successo, buona e cattiva sorte. Quando comunità, individui e gruppi sociali interagivano con lei, si relazionavano con questa dimensione, rinegoziandola, arricchendola di nuovi significati e mettendo in questione associazioni prestabilite. Lo studio della dea basato sull’analisi concettuale permette di stabilire un quadro innovativo del suo sviluppo storico nel contesto delle interazioni culturali nell’Italia antica e di proporre un nuovo metodo di ricerca sul politeismo fondato sul legame tra divinità e i loro significati.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.