Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza umana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza umana
Titolo Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza umana
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 110
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788891620880
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Si parla molto dell’intelligenza delle macchine che, presto, dovrebbe superare l’intelligenza umana. Tutto bene, ma, tanto per partire con il piede giusto, sappiamo veramente cosa sia l’intelligenza, e come misurarla, nelle sue varie forme (umani, animali, macchine), sia come individui sia come collettività? Forse sì, ma soltanto se saremo in grado di ripartire, ex-novo, dall’intelligenza umana. Si discute in molte sedi di algoritmi, big data, Internet of Things, robot, lavoro. Se non vogliamo che questi automatismi influenzino la nostra vita passivamente, siamo pronti a misurarci con loro? Vogliamo essere protagonisti o vittime di questa veloce trasformazione? Lo scopo di questo libro è ambizioso; pensiamo di poter contribuire a discutere, approfondire, condividere e vedere in una nuova luce i problemi legati a questa trasformazione e a una complessa materia: l’intelligenza. Ma l’ambizione più grande sarebbe quella di generare un interesse che consenta d’innescare quei cambiamenti significativi nei comportamenti, nei consumi e nelle tendenze, al punto da poter influenzare decisioni legislative, grandi industrie, monopoli finanziari ed economici, fino a portare quell’apporto necessario ad ogni impresa per un’organizzazione che porti profitto, migliori la produzione e incrementi lo sviluppo economico e sociale del Sistema Paese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.