Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare
Titolo Le storie della politica. Perché lo storytelling politico può funzionare
Autore
Collana Cultura della comunicazione, 62
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788891752949
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Viviamo immersi nelle storie: le ascoltiamo, le raccontiamo, le accettiamo e le rifiutiamo; possediamo una mente narrante che identifica e comprende modelli narrativi universali, grazie ai quali conosciamo noi stessi e il mondo che ci circonda, costruiamo relazioni e condividiamo memoria. La narrazione è per l’uomo una risorsa individuale e sociale fin dagli albori e oggi è diventata una tecnica di comunicazione persuasoria applicata anche – con fortune alterne – alla politica e alle dinamiche di ricerca del consenso. La politica tesse trame narrative per coinvolgere i cittadini e condividere con loro una visione e un progetto, per appassionarli e convincerli, ma il pubblico di queste storie è esperto e attento e non accetta che gli vengano raccontate “storie”. Partendo dalle ragioni dell’efficacia universale delle strategie narrative, il volume si concentra sulla dimensione narrativa della politica contemporanea e sulle strategie dello storytelling politico, evidenziandone potenzialità e fragilità, opportunità e rischi. L’analisi delle narrazioni politiche in corso oggi in Italia, attraverso il modello narrativo universale dell’eroe, ci aiuta a comprenderne i frame di senso e la struttura narrativa, svelando debolezze e incoerenze di personaggi politici a noi tutti molto noti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.