Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dalle sillabe complesse alla costruzione di parole e frasi. Classi 1ª e 2ª scuola primaria

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dalle sillabe complesse alla costruzione di parole e frasi. Classi 1ª e 2ª scuola primaria
Titolo Dalle sillabe complesse alla costruzione di parole e frasi. Classi 1ª e 2ª scuola primaria
Autori ,
Editore Giunti EDU
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 120
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788809975224
 
19,50 18,53
 
Risparmi: €  0,97 (sconto 5%)

 
Il volume contiene una serie di attività che l'insegnante può utilizzare per supportare l'acquisizione delle competenze basilari insite nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura e come materiale di consolidamento e recupero per rafforzare abilità in via di acquisizione, ma non ancora del tutto sufficienti. Le proposte didattiche riguardano in primo luogo il riconoscimento visivo di gruppi consonantici complessi e gruppi grafemici ad alta frequenza d'uso per arrivare alla loro fusione nella formazione di parole. Le attività successive sono orientate all'analisi ed elaborazione dei suoni presenti nelle diverse parti della parola (all'inizio, alla fine e all'interno) e all'utilizzo di tali elementi, siano essi sillabe o singole lettere, per comporre le parole. L'introduzione del carattere stampato minuscolo è supportato da attività finalizzate all'analisi puntuale della forma e della direzionalità del segno grafico su alcune lettere visivamente simili; nella sezione finale del volume sono presenti esercizi mirati al riconoscimento delle lettere nei diversi caratteri di scrittura, compreso il corsivo. Un'ampia raccolta di schede è destinata ai processi di serialità visiva e spaziano dal seguire un ordine obbligato per formare una frase di senso compiuto estrapolando i termini necessari da un raggruppamento di parole, al riconoscimento della sequenza con cui le lettere compaiono all'interno di una parola. Un'attenzione particolare viene data alle attività sulla globalità visiva che consente di identificare la parola nella sua interezza anziché ricostruirla dagli elementi che la compongono, valorizzando l'analisi degli indizi visuo-percettivi che caratterizzano la parola nel suo insieme e la relazione con il suo significato. Online - Gli esercizi sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo, scaricabili tramite il codice univoco presente nell'ultima pagina del volume.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.