Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)
Titolo Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 452
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788891753342
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Nei magmatici anni che vanno dall’arrivo dei francesi in Italia alla caduta di Napoleone, tra l’esperienza repubblicana e l’avvento dell’Impero, il mantovano Giovanni Tamassia ha proposto una riflessione tra economia e politica, passando dall’iniziale entusiasmo rivoluzionario all’accettazione delle strutture di governo napoleoniche, entro le quali si mosse da funzionario attento. La sua esperienza biografica e politica esemplifica così l’itinerario della generazione che visse il passaggio dal triennio al momento napoleonico, tra mutamenti istituzionali e continuità intellettuali, fratture ideali e permanenze culturali, aggiungendo un tassello inedito ma rilevante alla ricostruzione delle complesse dinamiche di questa cruciale fase di transizione. Ne emerge la figura di un patriota energico, il cui itinerario sottolinea la frattura con l’ancien régime segnata dalle elaborazioni politiche e filosofiche della rivoluzione repubblicana, mentre la sua riflessione intorno al ruolo assunto dal discorso economico nel quadro del progressivo palesarsi dell’autoritarismo napoleonico suggerisce una cruciale rivalutazione dei nessi tra la rivoluzione stessa e il bonapartismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.