Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Carnino

Biografia e opere di Cecilia Carnino

Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 244
Nei magmatici anni che vanno dall’arrivo dei francesi in Italia alla caduta di Napoleone, tra l’esperienza repubblicana e l’avvento dell’Impero, il mantovano Giovanni Tamassia ha proposto una riflessione tra economia e politica, passando dall’iniziale entusiasmo rivoluzionario all’accettazione delle strutture di governo napoleoniche, entro le quali si mosse da funzionario attento. La sua esperienza biografica e politica esemplifica così l’itinerario della generazione che visse il passaggio dal triennio al momento napoleonico, tra mutamenti istituzionali e continuità intellettuali, fratture ideali e permanenze culturali, aggiungendo un tassello inedito ma rilevante alla ricostruzione delle complesse dinamiche di questa cruciale fase di transizione. Ne emerge la figura di un patriota energico, il cui itinerario sottolinea la frattura con l’ancien régime segnata dalle elaborazioni politiche e filosofiche della rivoluzione repubblicana, mentre la sua riflessione intorno al ruolo assunto dal discorso economico nel quadro del progressivo palesarsi dell’autoritarismo napoleonico suggerisce una cruciale rivalutazione dei nessi tra la rivoluzione stessa e il bonapartismo.
28,00 26,60

Fede, mercato, utopia. Modelli di società tra economia e religione (XVI-XXI)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
La crisi contemporanea spinge a riflettere sul nesso tra etica ed economia. Da qui muove la convinzione che la prospettiva storica possa da un lato evidenziare la natura dei nodi irrisolti che hanno segnato tale relazione nella storia dell'Occidente, e dall'altro illuminare percorsi alternativi, strade non battute, sentieri interrotti. Il dialogo a più voci presentato in questo volume rifiuta di ridurre la religione a pura dimensione sociale, senza la necessaria attenzione per gli specifici aspetti teologici e dottrinali, e allo stesso tempo rileva i limiti dello studiare l'economia scissa dalle convinzioni etiche degli individui. Ancor più, tale dialogo sembra penetrare sino in fondo il legame inscindibile tra la dimensione dell'etica e quella dell'economia, svelando come quest'ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma sia sempre un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici. Scritti di: Pietro Adamo, Manuela Albertone, Eleonora Belligni, Cecilia Carnino, Ersilia Francesca, Marie Lauricella, Marta Margotti, Adele Monaci Castagno, Maria Luisa Pesante, Gianfranco Ragona, Mohamed Wazif.
26,00 24,70

Lusso e benessere nell'Italia del Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
La riflessione su lusso e benessere, che implica categorie come felicità, bisogni, desideri e passioni e che il dibattito contemporaneo sta recuperando a livello di analisi economica, costituisce un percorso inedito per proporre una rilettura del Settecento italiano, focalizzata sulla ricostruzione delle implicazioni politiche del discorso economico. Le trasformazioni materiali che investirono il Settecento europeo e atlantico stimolarono una nuova discussione sul lusso, che in Italia si pose direttamente al cuore della politica delle riforme. Nella fase cruciale in cui un nuovo dibattito economico si legò all'affermarsi di inediti modelli di consumo, più disinvolti rispetto a quelli fortemente condizionati dai rigidi schemi delle gerarchie sociali tradizionali, la riflessione sul lusso prima, e sul benessere poi, veicolò infatti per tutto il secolo un potente e complesso linguaggio politico, che mirò anche a intaccare elementi strutturali dell'antico regime. In tale prospettiva il tema, che porta a interagire attraverso un prisma sfaccettato questioni culturali, filosofiche, politiche, sociali, economiche e materiali, permette di penetrare il Settecento italiano su molteplici e differenti piani, dai movimenti dell'economia alla politica delle riforme, dall'analisi economica alla riflessione politica, dalle trasformazioni sociali e l'emergere di nuovi gruppi ai mutamenti nella cultura e nelle mentalità.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.