Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia. Aspetti giuridici, retributivi e sindacali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia. Aspetti giuridici, retributivi e sindacali
Titolo Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia. Aspetti giuridici, retributivi e sindacali
Autore
Collana Progetto ente locale
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788891629265
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
Il testo propone l'approfondimento di una serie di temi inerenti al lavoro pubblico, soffermandosi sugli aspetti giuridici ed economici, con una particolare attenzione a quelli di carattere sindacale. Sono affrontate ed esaminate quelle questioni che hanno interessato il lavoro pubblico in generale, soprattutto alla luce del riassetto intervenuto con la legge 124/2015 e i relativi decreti attuativi. In particolare, nel quadro del riordino della disciplina dei rapporti di lavoro, sono analizzate le nuove tipologie contrattuali consentite alla pubblica amministrazione e viene messa a fuoco la distinzione tra incarichi di collaborazione e appalti di servizi. I sistemi di valutazione vengono indagati nel contesto della pianificazione e della programmazione, mettendo in luce la responsabilizzazione della dirigenza e il rafforzamento del ruolo di garanzia degli OIV. D'interesse, sotto l'aspetto non solo procedurale ma anche delle possibili responsabilità, il tema concernente le stabilizzazioni, argomento che frequentemente divide gli interpreti e che spesso è sotto la lente della Corte dei Conti. Relativamente all'armonizzazione dei trattamenti economici vengono affrontati temi di ampio respiro che attengono alla definizione e delimitazione delle retribuzioni nel pubblico impiego, sia sotto l'aspetto giuridico che economico. Inoltre, alla luce del nuovo cambio di rotta del legislatore che rafforza il tema del contratto collettivo e decentrato rispetto alle disposizioni legislative, e quindi nell'ambito della c.d. rilegificazione, viene esaminata la tematica della contrattazione integrativa nei suoi stretti collegamenti alle fonti del rapporto di lavoro. Il tema del procedimento disciplinare è analizzato non solo da un punto di vista organizzativo e delle competenze, ma anche con un approfondimento sull'istituto del licenziamento, affrontando le problematiche ancora aperte e il regime delle tutele.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.