Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement costitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali «astratte» in Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement costitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali «astratte» in Italia
Titolo La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement costitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali «astratte» in Italia
Autore
Collana Quaderni Dip.diritto pubblico-Univ.Pisa
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-221
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788892114173
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Questa monografia scientifica indaga su un nuovo modo di tutelare i diritti fondamentali lesi (o minacciati) da una legge incostituzionale: si propone un’azione di accertamento del diritto, non collegata ad un caso concreto di applicazione o violazione della legge, e si chiede al giudice di sollevare questione di costituzionalità sulla legge. In che misura questa forma di tutela è ammissibile? Esiste un interesse ad agire in accertamento direttamente “contro” la legge? Sarebbe rispettato il requisito dell’incidentalità della questione di costituzionalità? Il giudizio costituzionale incidentale presuppone necessariamente un caso concreto di applicazione della legge? Il volume cerca di rispondere a queste domande, anche sulla base di un confronto con l’esperienza degli Stati Uniti, dove queste azioni dichiarative sono diffuse (preenforcement constitutional challenge) e le corti spesso riconoscono l’esistenza dello standing, perché le questioni sollevate nei giudizi di accertamento sono astratte ma spesso anche concrete, non sono liti “fittizie”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.