Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Padula

Biografia e opere di Carlo Padula

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 396
25,00

La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement costitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali «astratte» in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-221
Questa monografia scientifica indaga su un nuovo modo di tutelare i diritti fondamentali lesi (o minacciati) da una legge incostituzionale: si propone un’azione di accertamento del diritto, non collegata ad un caso concreto di applicazione o violazione della legge, e si chiede al giudice di sollevare questione di costituzionalità sulla legge. In che misura questa forma di tutela è ammissibile? Esiste un interesse ad agire in accertamento direttamente “contro” la legge? Sarebbe rispettato il requisito dell’incidentalità della questione di costituzionalità? Il giudizio costituzionale incidentale presuppone necessariamente un caso concreto di applicazione della legge? Il volume cerca di rispondere a queste domande, anche sulla base di un confronto con l’esperienza degli Stati Uniti, dove queste azioni dichiarative sono diffuse (preenforcement constitutional challenge) e le corti spesso riconoscono l’esistenza dello standing, perché le questioni sollevate nei giudizi di accertamento sono astratte ma spesso anche concrete, non sono liti “fittizie”.
30,00 28,50

Le leggi retroattive nei diversi rami dell'ordinamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 256
Sempre più spesso le leggi vengono contestate per la loro retroattività. Anche sotto la spinta della crisi finanziaria, il legislatore non raramente detta discipline che incidono su rapporti patrimoniali “pendenti”. Il tema della retroattività intreccia il diritto costituzionale con le discipline di settore e coinvolge sia la Corte costituzionale sia le corti europee, con possibili sovrapposizioni. Questo volume cerca di analizzare la questione delle leggi retroattive in diverse prospettive (diritto civile, penale, amministrativo, tributario, diritti politici, diritto alla pensione, CGUE, Corte Edu), attraverso il contributo di autorevoli studiosi.
15,00 14,25

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
La CEDU è stata incorporata nell’ordinamento italiano sin dal 1955 e dal 2001 essa vincola il legislatore italiano. Davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo si possono contestare, per violazione dei diritti garantiti dalla CEDU, tutti gli atti delle autorità pubbliche (leggi, sentenze passate in giudicato, pronunce della Corte costituzionale) e gli organi pubblici sono poi tenuti a conformarsi alle decisioni adottate dalla Corte europea. Si può dunque ritenere che il ricorso a Strasburgo attivi un quarto grado di giudizio e si può assimilare la Corte europea ad una seconda Corte costituzionale? Una legge censurata a Strasburgo può essere disapplicata dal giudice? Questo volume cerca di dare una risposta a queste domande (e a molte altre), attraverso il contributo di autorevoli studiosi. Con scritti di Luca Antonini, Andrea Cardone, Marta Cartabia, Fabio Corvaja, Andrea Guazzarotti, Elisabetta Lamarque, Carlo Padula, Andrea Pin, Giorgio Repetto.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.