Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architettura finanziaria e corti europee

Consulta il prodotto

sconto
5%
Architettura finanziaria e corti europee
Titolo Architettura finanziaria e corti europee
Autore
Collana Percorsi di diritto amministrativo. Monografie, 48
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788893913126
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
La risposta europea alla recente crisi finanziaria globale ha inspirato un ambizioso progetto di riforma dell’architettura istituzionale e regolatoria sui mercati finanziari, modificando significativamente la distribuzione di poteri e responsabilità tra regolatori, vigilanti e organi giudicanti. Nuove autorità e nuove regole di immediata applicazione si affiancano alle norme di produzione normativa europea “tradizionale”, alla disciplina dei Trattati e ai principi elaborati dalla giurisprudenza europea in una nuova dimensione giuridica stratificata e interconnessa orientata all'accentramento verso l’amministrazione europea. Il processo evolutivo ancora in fase di piena definizione evidenzia alcune contraddizioni e disarmonie, legate in gran parte alla velocità di realizzazione, all'insufficiente attenzione riposta alla fase di transizione e alla complessa definizione di un equilibrio politico interno all'Unione. Esso offre uno spazio evolutivo nuovo al ruolo delle corti europee nel sistema di governance dell’economia, quali interpreti, rulemakers e giudicanti di un ordinamento multilivello di consistenza magmatica, che necessita di essere ricondotto a unità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.