Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo
Titolo Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo
Autore
Collana Temi di storia, 232
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788891741288
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
I castelli costituiscono nell'immaginario collettivo uno dei simboli per eccellenza del Medioevo; sono la traccia materiale duratura ed evocativa di una egemonia politica di stampo "signorile", come quella dei conti, poi duchi di Savoia, sulla Valle d'Aosta fra il XIII e il XV secolo. Per il principe il controllo di un castello costituiva al tempo stesso uno strumento di governo del territorio e di propaganda politica. Costruire e possedere una fortezza comportava, tuttavia, delle spese per il presidio militare, per la gestione amministrativa, per la manutenzione e l'ammodernamento degli edifici. Considerati i costi, si trattava di un investimento conveniente? Rispondere a tale interrogativo è uno degli obiettivi dell'Autrice che muove da una fonte seriale eccezionale, la contabilità delle castellanie, giunta sino a noi in lunghissimi rotoli pergamenacei. Oltre alla valutazione delle spese di gestione e alla ricostruzione della struttura materiale dei castelli, in molti casi oggi non più visibile, sono analizzate in modo sistematico tanto le caratteristiche e la consistenza della manodopera edile, quanto le strutture e il personale di governo in una regione piccola ma con una nitida identità istituzionale, e geografica, nella quale risiedeva una fiera aristocrazia, non prona al volere del principe.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.