Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)
Titolo Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)
Autore
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 16
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 07/2013
Numero edizione 2
ISBN 9788820428020
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
L'attenzione dell'autrice è rivolta soprattutto all'attività teatrale e intellettuale di Francesco Saverio Salfi durante gli anni che trascorse a Napoli, dopo aver abbandonato Cosenza per le accuse di essere un seguace di Voltaire. Catastrofi naturali e rivolgimenti politici sembrano accelerare il corso della storia, trasformando pochi anni in una svolta epocale. Spettatore del terremoto che scosse la Calabria nel 1783, Salfi rovesciava nel Saggio di fenomeni antropologici relativi al tremuoto ogni immagine rassicurante dell'uomo. Fra le varie proposte politiche e sociali, vi era quella di un teatro comico per il popolo, preda del fanatismo religioso e potenziale attore, se spinto dalla fame, di disordini e tumulti. A Napoli il teatro tragico ha però il sopravvento, dapprima in sostegno del trono, poi, parallelamente alla scelta rivoluzionaria e filofrancese, per rovesciarlo. Accusato di essere implicato nella congiura giacobina del 1794, Salfi fugge portandosi dietro varie cose, fra le quali l'esperienza della centralità del teatro nell'educazione dell'uomo e nei cambiamenti politici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.