Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università etica? Libertà accademica e self-restraint

Consulta il prodotto

sconto
5%
Università etica? Libertà accademica e self-restraint
Titolo Università etica? Libertà accademica e self-restraint
Curatore
Collana Reti
Editore Progedit
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788861940888
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
L'università italiana ha "tradito" la sua funzione e i suoi obiettivi? I frequenti scandali nelle assunzioni ne hanno minato la credibilità di fronte all'opinione pubblica? Oppure la sua capacità formativa rimane solida e la sua funzione sociale più che mai essenziale in una knowledge-based society, come vuole essere l'Unione Europea? È convinzione degli autori di questo libro che l'università italiana, in generale, e quella barese, in particolare, abbia le risorse culturali per affrontare la sfida di un rinnovamento interno che deve coinvolgere soprattutto l'atteggiamento culturale con il quale docenti e studenti si pongono nei rapporti reciproci e nei rapporti con l'istituzione. Il codice etico nelle università, così come è stato nelle aziende, può essere un utile strumento per modificare in meglio un atteggiamento culturale che ha portato a molte storture comportamentali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.