Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Umanisti italiani. Pensiero e destino

Consulta il prodotto

sconto
5%
Umanisti italiani. Pensiero e destino
Titolo Umanisti italiani. Pensiero e destino
Curatore
Collana Einaudi tascabili. Biblioteca
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 656
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788806257316
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Una reinterpretazione storico-culturale profondamente innovativa, destinata a cambiare le opinioni comuni sull'Umanesimo e dunque su una grossa fetta della letteratura e della filosofia tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento. Umanesimo come scuola di retorica, culto dei Latini e dei Greci, nascita della filologia? Le cose sono più complesse e meno schematiche di così, e la stessa filologia umanistica va in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. Un'antologia di testi nel segno del tragico e di un'antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo e profezia. Tra gli autori antologizzati: Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo da Vinci, Machiavelli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.