Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sotto il segno di Platone. Il conflitto delle interpretazioni nella Germania del Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sotto il segno di Platone. Il conflitto delle interpretazioni nella Germania del Novecento
Titolo Sotto il segno di Platone. Il conflitto delle interpretazioni nella Germania del Novecento
Curatori ,
Collana Frecce, 303
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 236
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788829001248
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Mondo tedesco e civiltà greca hanno sempre intrattenuto una relazione particolare, con Platone a occupare il posto d’onore. Non si tratta solo di interessi eruditi, in discussione c’è molto di più. Il ritorno ai Greci e a Platone è prima di tutto un modo per ripensare il proprio tempo in cerca di una soluzione alla crisi che lo attraversa. In gioco è insomma l’identità stessa della civiltà europea, con le sue pretese fondazionaliste (non siamo forse la civiltà del logos?) e i suoi progetti politici. Di questo discutevano Heidegger e Gadamer, Wilamowitz e gli ideologi nazisti, o ancora Popper, Arendt, Strauss e tanti altri, dando vita, «sotto il segno di Platone», a un caleidoscopio di interpretazioni volte a esaltare aspetti diversi del suo pensiero. Metafisico o scettico, totalitario o utopista, dogmatico o dialogico, il filosofo greco emerge in tutta la sua elusiva complessità facendosi, di volta in volta, modello a cui guardare o cattivo maestro da smascherare e superare. Del resto, non poteva essere diversamente: chi controlla Platone, controlla la filosofia e il potere, spesso non percepito, che essa detiene nella costruzione della nostra immagine del mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.