Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-polito di al-Farabi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-polito di al-Farabi
Titolo Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-polito di al-Farabi
Curatore
Collana Philosophica, 224
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788846755575
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Figura centrale della filosofia arabo-islamica medievale, Abu Nasr al-Farabi (m. 950) fu detto "al-mu'allim al-tani", "il maestro secondo" solo ad Aristotele. Fu Alpharabius o Avennasar per i latini, che lo conobbero in parte grazie alle traduzioni della seconda metà del XII secolo. Il suo pensiero influenzò profondamente lo sviluppo del pensiero islamico e, seppure in misura minore, di quello ebraico e latino medievale. Nel corso del Novecento, il pensiero politico di al-Farabi fu eletto da Leo Strauss a modello di esercizio libero del pensiero filosofico, della separazione della filosofia dalla religione e dalla teologia. Questo volume è il risultato di un dialogo seminariale tra specialisti di filosofia politica e storici della filosofia medievale su fonti e sviluppi del pensiero politico farabiano, sulle circostanze e sulle implicazioni della sua riscoperta nel Novecento. I contributi qui raccolti consentono di ripensare le letture moderne e contemporanee della filosofia politica di al-Farabi. Il contesto culturale nel quale egli operò e nel quale le sue opere furono lette nell'Oriente e nell'Occidente musulmani è ovviamente lontano dalle riletture del XX secolo, ma l'accurato esame di ambedue è il presupposto della comparazione tra il pensiero farabiano sulla "città perfetta" e le riflessioni moderne su di essa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.