Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ripensare o «rinnovare» le formazioni sociali? Legislatori e giudici di fronte alle sfide del pluralismo sociale nelle democrazie contemporanee

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ripensare o «rinnovare» le formazioni sociali? Legislatori e giudici di fronte alle sfide del pluralismo sociale nelle democrazie contemporanee
Titolo Ripensare o «rinnovare» le formazioni sociali? Legislatori e giudici di fronte alle sfide del pluralismo sociale nelle democrazie contemporanee
Curatore
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788892133624
 
45,00 42,75
 
Risparmi: €  2,25 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie contributi presentati nel corso dell'omonimo Convegno e, come quest'ultimo, si inserisce tra le attività della ricerca dipartimentale condotta — con l'apporto di costituzionalisti e processualcivilisti ed il medesimo titolo —presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania con l'intento di analizzare alcune delicate questioni che, a seguito dell'erompere e del pieno inveramento del principio pluralista nell'ordinamento, pone oggi la vasta congerie di comunità intermedie tra l'individuo e lo Stato. Nell'opera collettanea vengono, pertanto, affrontati non solo i pressanti problemi di regolazione che pongono talune formazioni sociali — sia tradizionali (partiti politici, minoranze linguistiche, confessioni religiose, scuola), sia, per così dire, di nuova generazione (unioni omoaffettive, terzo settore, gruppi di interesse di varia natura) — ma anche profili di tutela giurisdizionale che attengono alla garanzia tanto dei gruppi in quanto tali nei confronti degli altri soggetti (pubblici e privati) dell'ordinamento, quanto del singolo aderente nei confronti dei gruppi organizzati di cui faccia parte e persino "contro" di essi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.