Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Laboratorio di storia

Tutte le nostre collane

Raccontarsi sui confini. Crisi, rotture, esili di studiosi irregolari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 192
Gli ultimi anni hanno visto spesso storici di professione raccontarsi in varie forme. Questo è però un libro di ego-histoire differente dalle memorie familiari alla Julio Caro Baroja, dalle autobiografie esistenziali di un Pierre Chaunu o dalle interviste autobiografiche di Jean-Pierre Vernant, di Paul Veyne o di Jacques Le Goff. Qui studiosi irregolari, insoddisfatti della loro collocazione a tal punto da trovare proprio nell´eccentricità il motivo per incontrarsi e lavorare assieme, confessano la loro crisi, il loro "meticciato". Guidati da Enrico Pozzi, coordinatore di questo quindicesimo seminario di "Laboratorio di storia", narrano la propria esperienza l´architetto e urbanista Vittorio Franchetti Pardo, gli storici Sergio Bertelli e Ottavia Niccoli, lo storico del diritto romano Giuliano Crifò, la storica dell´arte contemporanea Maria Grazia Messina, l´antropologo Pietro Clemente, il sociologo delle comunicazioni di massa Giovanni Bechelloni, la storica dell´economia Ester Fano. Dalle loro testimonianze viene a comporsi il mosaico di una generazione di intellettuali cresciuta nel secondo dopoguerra a contatto con i grandi maestri del nostro passato prossimo.
18,50 17,58

Velocità storiche. Miti di fondazione e percezione del tempo nella cultura e nella politica del mondo contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
Dall'antropologia alla filosofia, alla scienza politica, sono numerose le discipline che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno affrontato il problema del tempo storico e della sua percezione nelle diverse epoche e culture. Il tema ha trovato assai minore rispondenza fra gli storici, e questo volume - frutto di un seminario che ha avuto al suo centro gli aspetti più emblematici emersi dall'analisi di diverse velocità storiche - colma questa lacuna. Viene così sottoposto a riflessione il paradosso di un fatto che può essere simultaneamente futuro in relazione ad eventi precedenti, presente in relazione ad eventi sincronici, e passato in relazione ad eventi che ancora debbono accadere. Né il modo di rapportarsi al passato è identico in società distinte e fra loro distanti, così come è percepito in maniera difforme in età precedenti la nostra. Le stesse misurazioni del tempo appaiono diverse per chi esercita il mestiere di storico (si pensi al concetto di "lunga durata" enunciato da Fernand Braudel).
23,20 22,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.