Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television

Consulta il prodotto

sconto
5%
Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television
Titolo Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television
Curatore
Collana Connessioni, 8
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788862505963
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
Il tema di questo libro è, a prima vista, semplice: la tv per bambini. Sotto questa apparente semplicità si cela, però, una serie di fenomeni complessi, che mettono in gioco non solo diverse interpretazioni del mezzo televisivo nel nostro contesto sociale, ma anche e soprattutto diversi modi di pensare l'infanzia e di riconoscerne bisogni e diritti. Da una parte, infatti, le caratteristiche destinate ai più piccoli dipendono innanzitutto dalle proprietà che, di volta in volta, nei diversi regimi di broadcasting, vengono riconosciute ai bambini e ai ragazzi in quanto segmento peculiare dell'audience: soggetti da educare, cittadini da formare, utenti da intrattenere, consumatori da coltivare e così via. Dall'altra, tale programmazione appare l'esito di un ecosistema mediale complesso e articolato, parte integrante del comparto televisivo, al confine tra materiale e immateriale, educazione ed evasione, profitto e obblighi di pubblico servizio, denso di valori simbolici e affollato di interessi economici, talvolta in conflitto. Il volume descrive questo ecosistema abbracciando contemporaneamente più dimensioni - da quella giuridico-normativa a quella tecnologica, dalle componenti economiche a quelle più latamente politiche, dall'aspetto ideativo-produttivo alle forme di fruizione, dalla composizione dell'offerta alla riflessione teorica che i Media Studies hanno esercitato su di essa...
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.