Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo Uccello a Santa Maria Novella. Restauro e studi sulla tecnica in terraverde

Consulta il prodotto

sconto
5%
Paolo Uccello a Santa Maria Novella. Restauro e studi sulla tecnica in terraverde
Titolo Paolo Uccello a Santa Maria Novella. Restauro e studi sulla tecnica in terraverde
Curatore
Collana Problemi di conservazione e restauro, 44
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 310
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788879707152
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
IL volume racconta il delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure sui primi otto affreschi staccati delle storie della Genesi, appartenenti al lato est del Chiostro Verde di Santa Maria Novella a Firenze, opere di Paolo Uccello e dei suoi collaboratori. Purtroppo le storie della Genesi sono giunte ai nostri giorni afflitte da gravi problemi conservativi causati da molteplici fattori, fino alla disastrosa alluvione del 1966. Si tratta di uno dei più estesi cicli noti di argomento veterotestamentario, sempre celebrato dalla letteratura artistica per la presenza di uno dei principali maestri del Quattrocento fiorentino: Paolo Uccello (1397-1475), che qui ha lasciato uno dei suoi indiscussi capolavori, Il Diluvio Universale. La particolare tecnica esecutiva delle storie della Genesi, una pittura prevalentemente a monocromo verdeterra, indusse nel Settecento il frate domenicano Vincenzo Borghigiani a definirle dipinte “a sugo d’erbe e terra verde”: proprio dal colore dominante di queste pitture trae origine il nome del Chiostro Verde.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.