Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oristano e il suo territorio. Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
Oristano e il suo territorio. Volume Vol. 1
Titolo Oristano e il suo territorio. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Dalla preistoria all'alto Medioevo
Curatori ,
Collana Dip. storia-Univ. Sassari, 42
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 800
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788843052943
 
79,00 75,05
 
Risparmi: €  3,95 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie i contributi relativi alla preistoria, all'antichità e all'alto Medioevo del Convegno internazionale su "Oristano dalle origini alla IV Provincia", tenutosi in Oristano fra il 20 e il 24 ottobre 2004, voluto dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Oristano, e dal Dipartimento di Storia dell'Ateneo sassarese, al compimento del trentennale dell'istituzione della quarta provincia sarda. Il tema cruciale di questi atti è, dall'angolo visuale di Oristano e del suo territorio, quello della civitas intesa come comunità di cittadini che, nelle varie temperie storiche, organizza il proprio spazio urbano e lo spazio di relazione. La storia della formazione di lungo periodo delle città nasce dall'interazione fra Sardi e Fenici nelle acque del golfo di Oristano, golfo "emporico" lungo il quale si scaglionano tre centri urbani -Tharros, Othoca, Neapolis - cui si aggiunge alla fine del VI secolo a.C. Cornus, mentre nell'età romana e altomedievale si annoverano le nuove formazioni di Uselis e di Forum Traiani. Con l'XI secolo il quadro ci appare profondamente mutato: le città antiche sono tutte destrutturate o scomparse e al loro posto si afferma una civitas unica, Aristianis, l'odierna Oristano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.