Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)
Titolo Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600)
Curatori ,
Collana Lingue e letterature Carocci, 336
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788829000968
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Il libro indaga la lettura, la circolazione, il riuso delle opere liriche di Dante – le rime e la Vita nuova, insieme al Convivio – tra la seconda metà del XV e il XVI secolo, tra Lorenzo il Magnifico e Torquato Tasso. Gli studi sulla ricezione di Dante tra Medioevo e prima età moderna si sono concentrati sulla Commedia, sulla tradizione dei commenti, sulle sue edizioni e illustrazioni. Tuttavia anche il Dante autore lirico entra a pieno titolo nella discussione letteraria e culturale al passaggio tra Quattrocento e Cinquecento, quando Petrarca sembra assurgere progressivamente a unico modello e la poesia lirica non solo è considerata, con l’epica, il più illustre tra i generi, ma altresì quello a cui si riconducono i migliori esempi di scrittura, perché in essa si raggiunge l’eccellenza dello stile. Seguendo le fortune del Dante rimatore e la sua influenza, il volume esamina sia i libri circolanti all’epoca e il modo in cui stampe e manoscritti sono stati annotati e utilizzati nel Rinascimento, sia la coeva produzione poetica e la sua integrazione, anche materiale, con i modelli del passato e in particolare con Dante.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.