Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Legal frame work. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Legal frame work. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione
Titolo Legal frame work. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione
Curatore
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXI-321
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788892106192
 
40,00 38,00
 
Risparmi: €  2,00 (sconto 5%)

 
I contributi raccolti nel volume sono rappresentativi degli esiti della ricerca triennale dedicata alla Legalità nel lavoro, finanziata dal Ministero dell'Università. LEGAL_ frame_WORK. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione è un progetto di ricerca che ha coinvolto undici gruppi di ricerca universitari, su temi fortemente interconnessi, analizzati sotto il profilo della repressione, dei controlli, della prevenzione e della promozione, affiancando all'analisi giuridica la ricerca empirica. Le tematiche si estendono dai sistemi sovranazionali e la cooperazione tra strutture dedicate dei diversi Paesi: OIL (Venezia) e Unione europea, con attenzione ad appalti e distacchi (Milano); alla contrattazione collettiva e agli enti bilaterali (Bari); all'elusione, abuso e frode previdenziale, con attenzione ai servizi della persona (Ferrara); al sistema delle ispezioni (Genova); al sistema sanzionatorio e ai lavori flessibili (Padova); alla concorrenza tra lavoratori e tra contratti nella prospettiva dell'inclusione sociale (Udine); alla transfrontalierità e al sistema degli incentivi (Trieste), ai focus tematici dedicati ai diritti fondamentali e alle condizioni soggettive: stranieri e disabili (Verona); salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Urbino), singoli settori produttivi: agricoltura ed edilizia (Sassari). La ricerca trae origine dalla consapevolezza della realtà del nostro Paese: stretto, da un lato, da una limitata effettività dei principi ordinamentali e della legislazione del lavoro e, dall'altro, dalla illegalità e illiceità diffusa, determinata dalla inusitata diffusione di lavoro nero, sommerso, irregolare. L'ampiezza della ricerca si spiega con il superamento dell'approccio specifico ai temi e con la volontà di entrare in una visione mainstreaming, grazie alla quale ogni regolamentazione legislativa in materia di lavoro presenta il versante in ombra costituito dalla mancata applicazione, dall'ineffettività, dal possibile utilizzo fraudolento. La ricerca ha inteso attuare una operazione di disvelamento, avendo a riferimento l'intero panorama delle materie del diritto del lavoro, con ampliamento alla prospettiva previdenziale e processuale, inevitabile quando si affrontano questioni avendo riguardo non solo al dettato testuale e alle sue interpretazioni, ma anche all'assetto delle convenienze e alle determinanti socio-economiche, oltre che normative, dell'attuale mercato del lavoro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.