Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donata Gottardi

Biografia e opere di Donata Gottardi

Differenziali retributivi di genere e contrattazione collettiva. Risultati del progetto europeo «Close the deal, fill the gap»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VII-132
Il tema della parità retributiva tra uomo e donna è un tema complesso, che rinvia a una rete di tutele, a livello sovranazionale e nazionale, tanto consolidate quanto di difficile e scarsa effettività; un tema che implica riflessioni di carattere multidisciplinare e che può rivelarsi scivoloso sul piano delle rilevazioni statistiche. Si pensi all’indicatore delle retribuzioni orarie lorde medie, utilizzato dalle tabelle pubblicate da Eurostat e soprattutto dalla Strategia europea per l’occupazione. Esso restituisce un quadro di sintesi che non solo è parziale, ma anche fuorviante, perché non tiene in considerazione tutte le penalizzazioni che le donne accumulano lungo l’arco della vita. Non quindi i gap che si rilevano, ad esempio, nei premi di produzione, di risultato, di produttività. Non i gap che si accumulano a causa del divario nel tempo dedicato al lavoro, divario che è diretta conseguenza dell’impari distribuzione dei carichi familiari. Non i gap che si collegano alla segregazione orizzontale in lavori sottovalutati, e quindi sottopagati, o alla segregazione verticale nelle fasce retributive più basse degli organigrammi aziendali. Non i gap che derivano dalle interruzioni di carriere, dalle barriere alla carriera. Tutti gap che confluiscono, alla fine, nei divari dei trattamenti pensionistici. Il presente volume raccoglie parte dei risultati e delle riflessioni maturati nell’ambito del progetto Close the deal, fill the gap, finanziato dal Programma Progress dell’Unione europea (reference no. JUST/2013/PROG/AG/4890/GE) e coordinato dall'Università di Verona, in partnership con la Queen Mary University di Londra e l’University of the West of England (Regno Unito), l’Università della Silesia (Polonia) e l’Ires Veneto (Italia).
19,00 18,05

Legal frame work. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXI-321
I contributi raccolti nel volume sono rappresentativi degli esiti della ricerca triennale dedicata alla Legalità nel lavoro, finanziata dal Ministero dell'Università. LEGAL_ frame_WORK. Lavoro e legalità nella società dell'inclusione è un progetto di ricerca che ha coinvolto undici gruppi di ricerca universitari, su temi fortemente interconnessi, analizzati sotto il profilo della repressione, dei controlli, della prevenzione e della promozione, affiancando all'analisi giuridica la ricerca empirica. Le tematiche si estendono dai sistemi sovranazionali e la cooperazione tra strutture dedicate dei diversi Paesi: OIL (Venezia) e Unione europea, con attenzione ad appalti e distacchi (Milano); alla contrattazione collettiva e agli enti bilaterali (Bari); all'elusione, abuso e frode previdenziale, con attenzione ai servizi della persona (Ferrara); al sistema delle ispezioni (Genova); al sistema sanzionatorio e ai lavori flessibili (Padova); alla concorrenza tra lavoratori e tra contratti nella prospettiva dell'inclusione sociale (Udine); alla transfrontalierità e al sistema degli incentivi (Trieste), ai focus tematici dedicati ai diritti fondamentali e alle condizioni soggettive: stranieri e disabili (Verona); salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Urbino), singoli settori produttivi: agricoltura ed edilizia (Sassari). La ricerca trae origine dalla consapevolezza della realtà del nostro Paese: stretto, da un lato, da una limitata effettività dei principi ordinamentali e della legislazione del lavoro e, dall'altro, dalla illegalità e illiceità diffusa, determinata dalla inusitata diffusione di lavoro nero, sommerso, irregolare. L'ampiezza della ricerca si spiega con il superamento dell'approccio specifico ai temi e con la volontà di entrare in una visione mainstreaming, grazie alla quale ogni regolamentazione legislativa in materia di lavoro presenta il versante in ombra costituito dalla mancata applicazione, dall'ineffettività, dal possibile utilizzo fraudolento. La ricerca ha inteso attuare una operazione di disvelamento, avendo a riferimento l'intero panorama delle materie del diritto del lavoro, con ampliamento alla prospettiva previdenziale e processuale, inevitabile quando si affrontano questioni avendo riguardo non solo al dettato testuale e alle sue interpretazioni, ma anche all'assetto delle convenienze e alle determinanti socio-economiche, oltre che normative, dell'attuale mercato del lavoro.
40,00 38,00

La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/2015

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-166
Il sostegno alle cure parentali, la tutela della maternità delle lavoratrici e la promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro costituiscono un nucleo forte di principi della legge delega n. 183/2014 (Jobs Act), esercitati nei decreti delegati e, in particolare, nel n. 80/2015. Le innovazioni si collocano nel solco della tradizione di quanto avvenuto nel corso dell'ultimo decennio, ogni qualvolta si è posto mano al testo unico maternità-paternità del 2001 al fine di aggiornarlo, anche incorporando le decisioni della Corte costituzionale nel frattempo intervenute. I contenuti sono analizzati adottando uno schema metodologico lineare in modo da dedicare attenzione alla evoluzione storica e all'assetto attuale dei singoli istituti, segnalando le esigenze di cambiamento considerate e quelle tuttora da soddisfare. L'analisi è rivolta alle modifiche al congedo di maternità, di paternità e parentale; agli arricchimenti funzionali intervenuti, che tendono alla parità di trattamento tra filiazione naturale e filiazione giuridica e a un avvicinamento tra la tutela nel lavoro subordinato e quella nel lavoro autonomo e nelle libere professioni; nonché al telelavoro e alla violenza di genere, tematiche che integrano le innovazioni del decreto delegato.
21,00 19,95

L'isola della maternità. Donne lavoratrici di fronte all'esperienza dell'essere madri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
La maternità, un'isola. Un universo costituito da progetti, esperienze, sensazioni, aspirazioni, attese, proiezioni. Un momento di riprogettazione della vita e delle relazioni, nel quale si procede anche alla risignificazione di sé e del mondo di appartenenza. Quando la maternità è vissuta congiuntamente all'esperienza lavorativa, il carico fisico ed emotivo implicato diventa rilevante, e sono chiamate in causa una molteplicità di dimensioni, organizzative e non solo. Il volume studia la dinamica fra maternità e altre sfere esperienziali delle donne, principalmente quella lavorativa, ponendosi dal loro punto di vista e lo fa partendo da una serie di interviste aperte, che hanno coinvolto alcune madri in una riflessione sulle implicazioni della maternità nella loro esperienza complessiva di vita. Pur trattandosi di donne che vivono in un contesto caratterizzato da un certo benessere economico diffuso e dalla presenza di una rete di servizi alla famiglia e alla maternità, emergono traiettorie a differente connotazione, non di rado caratterizzate da problematicità nel governare un rapporto complesso fra maternità, vita e lavoro. Le donne coinvolte, abitanti di un'isola, sono spesso lasciate sole a vivere l'esperienza di madre, ad affrontare difficoltà organizzative, a confrontarsi con le proprie sensazioni.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.