Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)
Titolo Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)
Traduttore
Collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 122
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788867410620
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Nei "Gesta Berengarii Imperatoris" sono tratteggiate figure storiche come Berengario del Friuli, il protagonista assoluto del poema, Arnolfo di Garinzia e Guido da Spoleto, filtrate attraverso la lente di un anonimo poeta di corte, forse identificabile in Ardingo, vescovo di Brescia. Lo stile dell'opera è tendenzialmente alto, anche quando sono rappresentate cruente battaglie e le terribili ferite riportate dai condottieri, ed in ciò l'autore è aiutato dall'ampia conoscenza degli autori classici, specialmente di Virgilio. Sulla "marea" di fantaccini (o sul popolo nel caso dell'ampia descrizione dell'incoronazione a imperatore), svettano i comandanti delle varie schiere e, al massimo grado, Berengario e il suo avversario Guido. L'autore vuole trasmettere l'immagine ideale di Berengario come "pius rex", come principe della pace che scende in guerra solo perché costretto dagli altri e invocato dal popolo. Molto interessante la connotazione nazionale conferita a Berengario, definito "heros italicus" mentre il suo avversario Guido è il "tyrannicus gallicus". I "Gesta Berengarii Imperatoris" rappresentano una testimonianza preziosa per comprendere in modo più ravvicinato uno tra i periodi più turbolenti e interessanti della storia medievale italiana a cavallo dei secoli IX e X.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.