Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro
Titolo L'accertamento sintetico e il nuovo redditometro
Curatore
Collana Diritto tributario italiano ed europeo, 5
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XX-220
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788834858769
 
27,00 25,65
 
Risparmi: €  1,35 (sconto 5%)

 
Il volume si propone di fornire una ricostruzione delle questioni maggiormente rilevanti che caratterizzano l'accertamento sintetico. L'analisi svolta verte sull'esame delle rimodulazioni più significative della disciplina dell'accertamento basato sulla spesa, indagando la compatibilità dell'attuale accertamento redditometrico e degli indici di spesa basati sulle medie ISTAT, con alcuni fondamentali principi generali del nostro ordinamento tributario quali la ragionevolezza, la proporzionalità, la riservatezza, il diritto di difesa e l'effettività della capacità contributiva. Come è noto, il D.L. n. 78/2010 ha introdotto modifiche rilevanti all'art. 38, D.P.R. n. 600/1973 che riguardano in particolare i commi da IV a VII. Tali modifiche, oltre a stabilire nuove e diverse condizioni per poter accertare sinteticamente il reddito riducendo i vincoli per l'A.F. determinano un vero e proprio snaturamento di una delle principali modalità di accertamento, che non si basa più soltanto su alcune spese certe, ma su spese di qualsiasi genere, potendo tener conto dell'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza. L'analisi redditometrica è la parte più innovativa del nuovo accertamento sintetico che estende la sua portata, rendendo necessario un maggiore coinvolgimento del contribuente attraverso l'obbligatorietà del contraddittorio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.