Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita sociale delle cose. Una prospettiva culturale sulle merci di scambio

Consulta il prodotto

sconto
5%
La vita sociale delle cose. Una prospettiva culturale sulle merci di scambio
Titolo La vita sociale delle cose. Una prospettiva culturale sulle merci di scambio
Curatore
Traduttore
Collana Biblioteca/antropologia
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 478
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788855194464
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il significato che le persone attribuiscono agli oggetti deriva necessariamente dalle transazioni e dalle motivazioni umane, specialmente dal modo in cui gli oggetti stessi sono usati e fatti circolare. Concentrandosi sugli aspetti dello scambio che sono definiti culturalmente e sui processi di circolazione che vengono regolati socialmente, il volume illustra i modi in cui le persone trovano valore negli oggetti e come questi a loro volta diano valore alle relazioni sociali. Partendo dalla considerazione che anche le cose conducono una vita sociale, gli antropologi e gli storici che hanno contribuito alla stesura di quest’opera hanno esaminato le modalità in cui le cose sono vendute e commerciate in una molteplicità di ambienti sociali e culturali, passati e presenti. I loro saggi fanno così da ponte tra diverse discipline – dalla storia sociale all’antropologia culturale e all’economia – segnando una tappa fondamentale nella comprensione della vita economica e della sociologia della cultura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.