Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo
Titolo La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo
Curatori ,
Collana Contemporanea
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788862507752
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
Le leggi razziali del 1938 rappresentarono un drammatico spartiacque, che mise in luce le divisioni all'interno della Chiesa e di tutto il mondo cattolico riguardo al tema dell'antisemitismo. La coscienza di una parte dei credenti entrò in conflitto con i sentimenti filofascisti che fino ad allora aveva nutrito. Quali ripercussioni vi furono sull'atteggiamento della Chiesa verso il regime? La sfida dei totalitarismi alla tradizione cattolica fu colta in tutta la sua portata, o venne sottovalutata nella convinzione di poter “cattolicizzare” queste nuove e rivoluzionarie esperienze politiche?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.