Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato

Consulta il prodotto

sconto
5%
La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato
Titolo La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato
Curatore
Collana Studi superiori, 646
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 374
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788843060320
 
32,20 30,59
 
Risparmi: €  1,61 (sconto 5%)

 
I maestri del teatro ateniese, come solo i più grandi artisti, hanno superato quasi miracolosamente la loro contemporaneità. Forse anche al di là delle loro intenzioni. Non scrivevano infatti per i posteri, ma radicavano le loro drammaturgie nei drammi sociali del momento, in conseguenza o in preparazione di grandi eventi, a seconda delle personalità che dominavano il clima politico. La storia del V secolo traspare chiara nella presa diretta dei comici che spesso hanno fatto teatro di vicende, persone e luoghi chiamati con il loro nome. E si lascia intravedere sottesa anche nelle trame mitiche della tragedia: perché gli stessi soggetti tragici sarebbero stati variati dai diversi drammaturghi e riscritti dal medesimo maestro per illustrare altri temi e sotto segni talvolta rovesciati? Perché Edipo appare come grande sovrano e capitale trasgressore nell'Edipo Re per ricomparire come baluardo di salvezza nell'Edipo a Colono? Perché Oreste, eroe eschileo della nuova giustizia politica delle leggi e dei tribunali, torna in Euripide come criminale recidivo e folle? Su questa dimensione storica forse più caduca, ma tanto più specifica e incisiva, sulle forme e sulla potenza del rapporto, talvolta dissimulato, tra il grande teatro ateniese e i suoi contemporanei vogliono fare luce gli studi raccolti nel libro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.