Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sicurezza come politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La sicurezza come politica
Titolo La sicurezza come politica
Curatori ,
Collana Laboratorio sociologico, 18
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788820450946
 
31,00 29,45
 
Risparmi: €  1,55 (sconto 5%)

 
Il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è rappresentato dal ruolo esercitato dalle politiche nazionali e locali in relazione alla regolamentazione delle maggiori problematiche di sicurezza, riscontrabili nei principali ambiti e settori sociali. La dimensione della sicurezza, pertanto, viene indagata in un'accezione ben più ampia, che supera una concezione tradizionale quanto repressiva - spesso basata su criteri di urgenza e affidata esclusivamente agli apparati istituzionali preposti. Non è possibile, infatti, parlare di sicurezza senza tenere nella dovuta considerazione le strategie preventive e senza effettuare un'attenta analisi degli aspetti eziologici dei fenomeni sociali. Prevenire significa predisporre un'azione tempestiva in grado di impedire a un fenomeno di scarso allarme sociale di trasformarsi in una problematica da affrontare. Realizzare un tale mutamento di prospettiva comporta uno sforzo culturale, sociale e operativo non indifferente, soprattutto in termini di flessibilità delle prassi e di riorganizzazione delle politiche da adottare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.