Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Instabili equilibri. Dalla fisicità al pensiero nella relazione analitica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Instabili equilibri. Dalla fisicità al pensiero nella relazione analitica
Titolo Instabili equilibri. Dalla fisicità al pensiero nella relazione analitica
Curatori , ,
Editore Libreria Editrice Cafoscarina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 294
Pubblicazione 05/2013
ISBN 9788875433499
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
È a partire dalla dimensione temporale (nascita e morte) che la fisicità si trasforma in corporeità, in un insieme, di differenti livelli di organizzazione, capaci di percepire le sensazioni sparse che dalla fisicità provengono e di riunirle in vari livelli di organizzazione. Fisicità è il corpo biologico fino a quello inanimato; corporeità è il corpo in grado di organizzarsi in funzione della principale spinta filogenetica che è la sopravvivenza. Dalla corporeità emerge quella funzione che Ferrari chiama Bino (insieme di sentimenti e pensieri) capace di porre in ombra, di raffreddare l'intensità di percezioni ed emozioni che dalla corporeità provengono. Questo, in un incessante e mobile alternarsi di momenti armonici e disarmonici, tale da permettere il massimo di adattabilità possibile dell'individuo alle alterne vicende del vivere. È impossibile conoscere fino in fondo e controllare la nostra essenza fisica. Possiamo percepire e conoscere le sensazioni che da essa provengono e ascoltarle per esserne guidati. Questo, se riconosciamo nella nostra corporeità un amico fedele, potremmo dire una mente del corpo orientata ad organizzare la nostra esistenza nel miglior modo possibile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.