Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Tauriello

Biografia e opere di S. Tauriello

Instabili equilibri. Dalla fisicità al pensiero nella relazione analitica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 294
È a partire dalla dimensione temporale (nascita e morte) che la fisicità si trasforma in corporeità, in un insieme, di differenti livelli di organizzazione, capaci di percepire le sensazioni sparse che dalla fisicità provengono e di riunirle in vari livelli di organizzazione. Fisicità è il corpo biologico fino a quello inanimato; corporeità è il corpo in grado di organizzarsi in funzione della principale spinta filogenetica che è la sopravvivenza. Dalla corporeità emerge quella funzione che Ferrari chiama Bino (insieme di sentimenti e pensieri) capace di porre in ombra, di raffreddare l'intensità di percezioni ed emozioni che dalla corporeità provengono. Questo, in un incessante e mobile alternarsi di momenti armonici e disarmonici, tale da permettere il massimo di adattabilità possibile dell'individuo alle alterne vicende del vivere. È impossibile conoscere fino in fondo e controllare la nostra essenza fisica. Possiamo percepire e conoscere le sensazioni che da essa provengono e ascoltarle per esserne guidati. Questo, se riconosciamo nella nostra corporeità un amico fedele, potremmo dire una mente del corpo orientata ad organizzare la nostra esistenza nel miglior modo possibile.
18,00 17,10

Corporeità. L'oggetto originario concreto. Un'ipotesi psicoanalitica in espansione

Corporeità. L'oggetto originario concreto. Un'ipotesi psicoanalitica in espansione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 190
L'orizzonte rappresentativo su cui si svolge l'avventura analitica è delineato dai grandi temi dell'esistere: vita e morte, continuità e discontinuità, tempo lineare e tempo ciclico, aspetti entropici e negentropici, soggettività e alterità, mascolinità e femminilità di base, corporeità e fisicità. Si tratta dei grandi nuclei tematici della vita, le "cure ontologiche fondamentali". Questi temi antropologici non assumono tuttavia, nella relazione analitica, l'aspetto di sintomi suscettibili di risoluzione; infatti il fulcro dell'attenzione non si situa certamente nell'elaborazione - peraltro interminabile - di questi contenuti, quanto nell'osservazione del modo in cui l'analizzando si dispone in relazione ad essi, nella variegata trama di consonanze e dissonanze che si alternano, come in una partitura complessa, nel rapporto tra pensare e sentire che ha luogo nel suo sistema psicofisico. Se il corpo è la sede e, contemporaneamente, l'origine delle varie 'partiture' emozionali, il rapporto (o il non-rapporto) tra corporeità e pensiero è la frontiera, l'orizzonte in cui la sovrapposizione tra ciò che è pensabile e ciò che non lo è acquista una evidenza assoluta.
12,00

La metafora nella relazione analitica. Atti del IV incontro italo-brasiliano di psicoanalisi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 282
L'ipotesi teorico-clinica di Armando Bianco Ferrari partendo da S. Freud, M. Klein, W. Bion, recupera al pensiero psicoanalitico la dimensione della corporeità come origine della mente e suo oggetto primo. Ne deriva una revisione di tutti i concetti fondanti della psicoanalisi nel senso di funzioni dinamiche dell'apparato psichico. Gli esiti di questa ricerca sono confluiti in tre convegni che si sono svolti alternativamente in Italia ed in Brasile. Questo volume raccoglie i contributi presentati durante il IV Incontro di Psicoanalisi Italo-Brasiliano, (Firenze: 28-30 luglio 2006) a tre mesi circa dalla morte di Ferrari, intorno agli ultimi sviluppi della sua ipotesi: il formarsi del linguaggio metaforico nell'ambito della relazione analitica, una riconsiderazione dei concetti freudiani di lutto e melanconia, una riflessione sulla estensione del concetto di effetto placebo al contesto della relazione analitica, alcune considerazioni sulla clinica con bambini e adolescenti dall'ambito psicoanalitico al contesto ospedaliero.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.