Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento
Titolo «Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento
Curatore
Collana Critica letteraria e linguistica, 110
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 268
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788891787668
 
35,00 33,25
 
Risparmi: €  1,75 (sconto 5%)

 
All’altezza del 1585 Torquato Tasso elabora nel suo Dell’arte del dialogo una sorta di descrizione consuntiva: un bilancio ragionato su una fortunata pratica letteraria che vive, proprio nel XVI secolo, il momento di massima fioritura. L’autore della Liberata riflette sui nodi cruciali del ‘ragionare’, collocando la forma nello scaffale dei ‘generi alti’ della nostra tradizione. Il dialogo è in sostanza, per Tasso, «imitazione di ragionamento». È ovviamente una linea che non esaurisce le possibili strade che il dialogo può percorrere, ma che appare forse tra le più lungamente feconde e attraversate. Su tali questioni si soffermano le ricerche, qui raccolte. Esse sono legate a un più ampio progetto, che coinvolge studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee. Siamo di fronte a quindici case studies, a voler utilizzare il lessico delle scienze sociali, che – interagendo tra di loro – hanno l’ambizione di divenire occasione per una più generale riflessione sulla pratica del ‘ragionamento’ dal Quattro al Novecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.