Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il diritto nelle neuroscienze. Non «siamo» i nostri cervelli

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il diritto nelle neuroscienze. Non «siamo» i nostri cervelli
Titolo Il diritto nelle neuroscienze. Non «siamo» i nostri cervelli
Curatori ,
Collana Lumsa. Fac. giurisprudenza. Sez. ricerca, 1
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XI-237
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788834817957
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
Le ricerche neuroscientifiche e le applicazioni neurotecnologiche investono anche lo studio sulla incidenza delle emozioni e della razionalità nelle decisioni, sulla distinzione tra verità e menzogna, sulla valutazione dei limiti della capacità di intendere e di volere, sulla elaborazione di un giudizio per la identificazione di comportamenti violenti o antisociali. In questo ambito si delinea nel dibattito recente una sfida empirica alla riflessione della filosofia del diritto e del diritto penale a ripensare categorie tradizionali, con particolare attenzione alla libertà e responsabilità. Il volume raccoglie i contributi di esperti che si confrontano sull'argomento. Nell'ambito di un indispensabile dialogo tra neuroscienza e diritto, la giusfilosofia ha il compito di delineare le criticità - con specifico riferimento ai rischi del riduzionismo - che possono influenzare il diritto (in specie il diritto penale) nell'ambito della dottrina, della legislazione, della giurisprudenza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.