Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Identità e conflitti tra Daunia e Lucania preromane

Consulta il prodotto

sconto
5%
Identità e conflitti tra Daunia e Lucania preromane
Titolo Identità e conflitti tra Daunia e Lucania preromane
Curatore
Collana Mousai. Laboratorio di archeologia e storia delle arti, 2
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788846745170
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
I due saggi raccolti nel presente volume prendono in esame in modo sistematico i risultati conseguiti dalla ricerca archeologica svolta nel corso degli ultimi decenni da numerosi studiosi italiani e stranieri in alcuni territori della Magna Grecia abitati da popolazioni indigene. Il primo, curato da Angelo Bottini, a distanza di mezzo secolo dall'istituzione dell'allora Soprintendenza alle Antichità della Basilicata, propone un bilancio complessivo sia delle attuali conoscenze che dei temi ancora da approfondire a proposito dell'organizzazione territoriale, delle modalità insediative, delle produzioni e delle interazioni con Greci ed Etruschi delle compagini insediare nei vari distretti oggi ricadenti entro i confini della regione, in particolare per quanto riguarda i secoli fra VII e IV a. C. Maria Luisa Marchi, nel secondo, si concentra invece sui diversi tipi di relazioni instauratesi in un arco cronologico analogo fra le popolazioni italiche dell'area appenninica, identificabili con i Sanniti della tradizione storica, ed i Dauni, insediati più a sud e più ad oriente, fra Puglia settentrionale e valle dell'Ofanto; dai semplici scambi di prodotti alla transumanza stagionale, fino a veri e propri spostamenti, gravidi di conseguenze storiche, di nuclei dei primi nella terra dei secondi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.