Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gentili impossibili finzioni. Dialoghi teatrali di storia della medicina

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gentili impossibili finzioni. Dialoghi teatrali di storia della medicina
Titolo Gentili impossibili finzioni. Dialoghi teatrali di storia della medicina
Curatore
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788833840871
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
L'efficacia formativa del teatro e il suo ruolo strategico, come strumento di riflessione, sono dati acquisiti. Se il “fare teatro” è diventato, da tempo, un'esperienza educativa nei percorsi scolastici, numerose iniziative di drammatizzazione sono state attivate, per sperimentare e valutare protocolli di formazione, rivolti anche agli operatori sanitari. Nel quadro delle Medical Humanities, infatti, il teatro può essere strumento terapeutico per alcuni tipi di patologie o strategia per rafforzare la capacità comunicativa dei professionisti. Non solo: il teatro può essere un metodo altro, per informare e formare. In questa serie di dialoghi, i protagonisti sono personaggi della storia della medicina, più o meno noti, che escono dalle pagine dei libri e dalla formula della lezione accademica, per acquistare nuovo spessore e venire ri/scoperti nella loro umanità. Dopo essere stati “testati” sulla scena, quindi, questi dialoghi, preceduti dal loro inquadramento storico, vengono proposti alla curiosità dei lettori, all'attenzione degli interessati e, perché no, alla tentazione ed alla competenza di possibili interpreti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.