Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forni e le pratiche del colorire. Alle radici della scuola fiorentina del restauro

Consulta il prodotto

sconto
5%
Forni e le pratiche del colorire. Alle radici della scuola fiorentina del restauro
Titolo Forni e le pratiche del colorire. Alle radici della scuola fiorentina del restauro
Curatori ,
Collana Storia e teoria del restauro, 31
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788879709705
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studio dedicata ad Ulisse Forni in occasione dei iso anni della sua morte (1867-2017) che si è tenuta presso l'Opificio delle Pietre Dure. I motivi di tale iniziativa sono direttamente collegati con l'attività di restauro dell'Istituto che l'ha ospitata. Non si può svolgere bene l'attività odierna di conservazione e restauro senza una approfondita conoscenza della storia di questa disciplina che può fornire informazioni utilissime sulle ragioni e le tecniche dei trattamenti precedentemente subiti dalle opere d'arte. Ulisse Forni, restauratore ufficiale delle Gallerie fiorentine nel trapasso dal Granducato all'Italia unita, nel suo celebre "Manuale del pittore restauratore" del 1866 (ripubblicato in questa collana nel 2004) ci informa precisamente delle pratiche in uso per il restauro delle opere delle Gallerie pubbliche fiorentine. Si tratta quindi di conoscere le radici di quella "scuola"fiorentina di restauro stratificatasi nei secoli e che vede nella gestione delle opere della collezione medicea il suo centro propulsore. In "Forni e le pratiche del colorire. Alle radici della scuola fiorentina del restauro" vengono affrontati gli aspetti meno noti del Forni, e cioè la sua passione per la ricerca sui materiali, in particolare i colori, e la sua attività in tal senso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.