Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofie del mito nel Novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofie del mito nel Novecento
Titolo Filosofie del mito nel Novecento
Curatori ,
Collana Studi superiori, 972
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 347
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788843075218
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Che cos'è il mito? Che cos'è la mitologia? Come nascono e a che cosa servono i miti? Nello sviluppo storico novecentesco, tra gli estremi cronologici segnati da Freud e Sloterdijk, sul mito si intersecano gli studi di filosofi, psicologi, antropologi, sociologi, storici delle religioni e delle idee. Nello stesso tempo specifici rapporti con il mito caratterizzano le religioni monoteiste - ebraismo, cristianesimo e islam - mentre analoghe forme di mitologia innervano la politica, dai totalitarismi alle democrazie contemporanee e alla società dei consumi e delle comunicazioni. Il volume si propone come strumento di sintesi e confronto delle principali linee di studio emerse nel Novecento e mostra quale nesso leghi il mito agli ambiti delle pratiche sociali in virtù delle quali i vincoli collettivi trovano stabilità e fondamento. In questo quadro la miticità è parte integrante del modo in cui i moderni narrano sé stessi e definiscono portata e limiti del luogo, supposto altro, abitato dal mito.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.