Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne, politica e istituzioni

Consulta il prodotto

sconto
5%
Donne, politica e istituzioni
Titolo Donne, politica e istituzioni
Curatore
Collana Studi, 13
Editore editpress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 356
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788897826156
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie riflessioni, risultati di ricerche e rassegne di studi che affrontano da ambiti disciplinari diversi (diritto, scienza politica, sociologia, storia) argomenti rilevanti per l'analisi del significato, materiale e simbolico, che la nostra società attribuisce alle differenze di genere. I temi spaziano dalla definizione e l'evoluzione di diritti di cittadinanza alle norme e alle politiche antidiscriminatorie varate dalla Comunità europea, dai problemi della presenza femminile nel mercato del lavoro a quelli della rappresentanza politica delle donne, dalla comunicazione politica all'uso delle nuove tecnologie. Il filo rosso che lega i vari contributi è l'individuazione delle ambivalenze e delle contraddizioni di un processo storico che, pur avendo registrato imponenti risultati nel superamento delle disuguaglianze di genere, non ha ancora permesso alle donne di accedere a una piena cittadinanza. Una sfida difficile laddove si concepisca l'accesso delle donne alla sfera pubblica non come capacità di liberarsi dai vincoli, dal corpo, di assimilarsi allo standard dei diritti concepiti come in-differenziati, ma come diritto di ciascuna donna al mondo a essere valorizzata nella concretezza del suo corpo, della sua personale esperienza nel tempo e spazio della storia. È sul riconoscimento di una soggettività che non prescinda dalla diversità dei corpi e delle relazioni che può fondarsi una nuova reciprocità, un nuovo patto sociale tra uomini e donne.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.