Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Delitti contro l'ordine pubblico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Delitti contro l'ordine pubblico
Titolo Delitti contro l'ordine pubblico
Curatore
Collana Trattato di diritto penale
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XXII-922
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788849512441
 
132,00 125,40
 
Risparmi: €  6,60 (sconto 5%)

 
La definizione più felice di ordine pubblico resta quella di Karl Binding: "Rumpelkammer von Begriffen", ripostiglio di concetti. E ciò vale anche per quel che concerne la sistematica del codice penale italiano; infatti le disposizioni riunite nel titolo V del libro secondo, lungi dal far riferimento, sotto il profilo sostanziale, ad un'affidabile oggettività , sia pur solo categoriale, si riferiscono, dal punto di vista dei beni tutelati a situazioni profondamente diversificate. Sono due le concezioni di ordine pubblico tradizionalmente proposte, l'ordine pubblico materiale e l'ordine pubblico ideale. Il primo può essere correttamente considerato nel senso di pubblica tranquillità , mentre l'ordine pubblico ideale nel senso di complesso di principi sui quali si fonda la convivenza civile. L'ordine pubblico materiale è un oggetto di tutela, mentre l'ordine pubblico ideale è una ratio di tutela. Quest'ultima concezione è alla base della normativa codicistica dei delitti contro l'ordine pubblico. Si tratta evidentemente di un concetto materialmente caratterizzato, che, tuttavia, mal si presta a divenire un oggetto categoriale di tutela, per il semplice motivo che, a ben riflettere, qualsiasi reato, non microviolatorio, viola l'ordine pubblico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.