Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Moccia

Biografia e opere di Claus Roxin

Delitti contro l'ordine pubblico

Libro
anno edizione: 2011
pagine: XXII-922
La definizione più felice di ordine pubblico resta quella di Karl Binding: "Rumpelkammer von Begriffen", ripostiglio di concetti. E ciò vale anche per quel che concerne la sistematica del codice penale italiano; infatti le disposizioni riunite nel titolo V del libro secondo, lungi dal far riferimento, sotto il profilo sostanziale, ad un'affidabile oggettività , sia pur solo categoriale, si riferiscono, dal punto di vista dei beni tutelati a situazioni profondamente diversificate. Sono due le concezioni di ordine pubblico tradizionalmente proposte, l'ordine pubblico materiale e l'ordine pubblico ideale. Il primo può essere correttamente considerato nel senso di pubblica tranquillità , mentre l'ordine pubblico ideale nel senso di complesso di principi sui quali si fonda la convivenza civile. L'ordine pubblico materiale è un oggetto di tutela, mentre l'ordine pubblico ideale è una ratio di tutela. Quest'ultima concezione è alla base della normativa codicistica dei delitti contro l'ordine pubblico. Si tratta evidentemente di un concetto materialmente caratterizzato, che, tuttavia, mal si presta a divenire un oggetto categoriale di tutela, per il semplice motivo che, a ben riflettere, qualsiasi reato, non microviolatorio, viola l'ordine pubblico.
132,00 125,40

Quale riforma del codice penale?

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 684
I recenti Progetti di riforma della parte generale del codice penale, elaborati, rispettivamente, dalle Commissioni ministeriali presiedute dal Dott. Carlo Nordio (2005) e dall'Avv. Giuliano Pisapia (2007), costituiscono, al di là degli esiti, un prezioso patrimonio di esperienze; dalla diversità delle loro proposte, anche in rapporto ai precedenti progetti di riforma, emerge una serie di questioni ancora aperte, alla luce delle quali pare doversi ridimensionare l'impressione che sulle linee essenziali di una riforma di parte generale vi sia, almeno in dottrina, un consenso di fondo.
95,00 90,25

I diritti fondamentali della persona alla prova dell'emergenza

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 164
La questione della tenuta dei diritti fondamentali della persona in situazioni di "emergenza" per la sicurezza individuale e sociale si è riproposta negli ultimi anni con particolare intensità a seguito di gravi fatti di terrorismo internazionale. Al livello legislativo si sono sperimentate risposte ispirate al massimo rigore, mentre la dottrina ha coniato nuovi paradigmi teorici, repressivamente connotati, come quello del "diritto penale del nemico". Il ruolo delle Corti Supreme nelle democrazie occidentali non di rado è apparso fondamentale nella difesa dei principi e valori dello Stato costituzionale di diritto. Il volume mette a confronto il punto di vista di studiosi ed operatori del diritto di diversa estrazione, nel tentativo di tracciare un modello di gestione delle "crisi" di tipo non emergenziale o autoritario, ma adeguato al perseguimento di finalità di efficienza e di garanzia.
17,00 16,15

Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 364
50,00 47,50

92,00 87,40

37,00 35,15

15,49 14,72

62,00 58,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.