Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corso di diritto penale dell'impresa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Corso di diritto penale dell'impresa
Titolo Corso di diritto penale dell'impresa
Curatore
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXXVI-1171
Pubblicazione 05/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788813366384
 
72,00 68,40
 
Risparmi: €  3,60 (sconto 5%)

 
Questa seconda edizione del Corso di diritto penale dell'impresa, che viene pubblicata a poco meno di dieci anni dalla prima, presenta numerose novità non solo da un punto di vista normativo ma in particolare anche da un punto di vista strutturale. Partendo da quest'ultimo punto di vista non può non rilevarsi, già dallo scorrere dell'indice, come il volume rappresenti un diritto penale dell'impresa, che ormai non è limitato alle c.d. due velocità, ovverosia la parte statica, con riguardo ai reati societari ed ai reati fallimentari, nonché a quella dinamica, contrassegnata soprattutto dai reati tributari e finanziari, ma presenta una portata assai più ampia. Non v'è chi non veda infatti come l'attuale, spesso caotica, evoluzione della legislatura, faccia sì che diversi "sottosistemi penali" abbiano ad intersecarsi, come dimostra il rapporto fra il diritto penale d'impresa e i reati contro la p.a. da un lato e dall'altro con la legislazione in tema di criminalità organizzata. Elemento centrale di questo complesso intrecciarsi di normative è rappresentato dalla proteiforme figura della confisca, nonché dagli indubbi riflessi sul mondo dell'impresa anche del recente Codice Antimafia che ha subito un'ulteriore modifica ed ampliamento nel 2017. Se a tutto ciò si uniscono le modifiche legislative e giurisprudenziali nelle materie più tradizionalmente afferenti al diritto penale dell'impresa ne viene fuori un quadro assai rinnovato e soprattutto dalla fisionomia polimorfa e talvolta di non facile decifrazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.