Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giovanna Onorati

Biografia e opere di Maria Giovanna Onorati

Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Attraverso una serie di riflessioni teoriche, che ci portano al cuore dell’umano, fatto di cibo, identità e migrazione, e la descrizione di buone pratiche di integrazione che passano per la gastronomia, il libro cerca di dare risposte ai seguenti quesiti: può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Può la gastronomia rappresentare una sfera di pratica efficace nei processi di accoglienza, capace di favorire il recupero delle conoscenze materiali delle persone in fuga e, con ciò, restituire loro autonomia e capacità di scelta? Possono le scienze gastronomiche fornire nuova consapevolezza riguardo ai fattori alimentari correlati alla migrazione, ispirare soluzioni sostenibili a fenomeni sociali sempre più complessi e diventare il campo per un impegno sia individuale, che collettivo, nei confronti di quella sfida globale che è la migrazione forzata?
23,00 21,85

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee e che sembrano ridisegnare un'altra globalizzazione, dal basso, segnata da appartenenze multiple e da inedite forme di meticciamento culturale. L'analisi prende spunto da una ricerca condotta su un campione di preadolescenti scolarizzati in Valle d'Aosta e nella provincia di Roma, ed esplora un ampio ventaglio di dimensioni che ne caratterizzano la vita quotidiana: dai rapporti familiari, alle reti amicali, alla percezione del proprio rendimento scolastico, all'uso dei media, ai riferimenti simbolici, agli orientamenti di valore, focalizzando l'attenzione sulle strategie di definizione del proprio sé e sulla sintesi tra valori tradizionali e valori dominanti in gran parte collegati a pratiche di consumo. Nella convinzione che il mondo dei giovani costituisca un serbatoio di sapere spesso anticipatorio dei mutamenti socio-culturali e che l'integrazione degli stranieri sia un processo bi-direzionale che investe tanto chi arriva, quanto chi accoglie, l'analisi si articola attraverso confronti tra quello che si riscontra nei giovani autoctoni e quello che si riscontra negli immigrati di seconda generazione, individuando soprattutto in questi ultimi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale e l'emergere di nuovi bisogni formativi.
24,00 22,80

La sfida della comunicazione all'educazione. Prospettive di media education

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume propone una riflessione pluridisciplinare sulla Media Education quale risposta socio-pedagogica alla sfida che i media lanciano ai processi di ri/produzione culturale e in particolare all'educazione negli attuali scenari della complessità. Si tratta di una riflessione condotta da molteplici prospettive: quella pedagogica, quella sociologica e quella dei professionisti dei media, nella consapevolezza che, in una realtà sociale interamente attraversata dai flussi della comunicazione globale, un'adeguata formazione del cittadino non possa prescindere da un uso critico, attivo e consapevole dei media. Il volume mette in primo piano il fecondo incontro che la Media Education sancisce tra le scienze sociali, in particolare della comunicazione, e le scienze dell'educazione, presupposto, questo, indispensabile allo sviluppo di una cultura critica e di un sapere adeguato alle istanze proprie della società della conoscenza.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.